La stampa spagnola parla del 75º anniversario della tragedia del “Roma”

Ampio rilievo sui periodici spagnoli e su Radio Nacional de España sulla storia della Corazzata Roma in occasione della celebrazione a Mahon del 75º anniversario della tragedia. Di notevole valore la ricerca storica dell’articolo di José Antonio Guerrero sui quotidiani a tiratura nazionale della catena Vocento.

Puntuale come sempre il resoconto del Diario de Menorca.

 

Un pensiero su “La stampa spagnola parla del 75º anniversario della tragedia del “Roma”

  1. Sono uno di tanti italiani residenti in Spagna. In occasione del settantacinquesimo anniversario dell´afoondamento della corazzata Roma, tramite Il Diario sur di Malaga, sono venuto a conoscenza di quanto accadde quel nove settembre 0943.
    Nel 1953 mi arruolai nella Marina Militare , I primi due anni presso la scuola Meccanici a LA MADDALENA- E POI IMBARCATO sull´incrociatore MONTECUCCOLI, CORVETTA ALABARDA E torpediniera Clio -Mi congedai nel 1959-
    La Marina restó nel mio sangue – In quellépoca si parlava molto della corazzata Roma .Spesso si navigava nelle bocche di Bonifacio e si gettava nel mare una corona di fiori per i caduti !! Ancora, non si sá o meglio dire non si vuol discutere come avvene l´affondamento della nave . Per evitare condanne fraticide venne la storia delle due BOMBE TELEDIREGITE !!!!!!!! iL 9 SETTEMBRE FÚ LA PIÚ TRISTE GIORNATA DELLA STORIA D´ITALIA !!!!!!!! Un gruppo di navi italiane navigavano per arrendersi agli INGLESI – Chissá cosa c. era a bordo
    !!! nel frattempo La Perla della Marina Italiana insieme ad un gruppo di altre unitá navigavano all´impazzata per il tirreno- e…… senza una scorta dell´aviazione militare !! In concreto ,quale era la vera intenzione di navigare ?? Andare a Malta,Andare a Salerno o auto affondarsi in zona neutrale come erano le acque spagnole ????????
    Se i tedeschi disponevano quelle famose bombe perche mai le usarono contro le navi ALLEATE ???
    AI POSTERI L´ARDUA SENTENZA !!!!!
    A Mario CAPPA TUTTA LA MIA SIMPATIA E GRATITUDINE PER QUANTO HA FATTO PER MANTENERE VIVO QUEL FRISTE PERIODO DELLA STORIA ITALIANA .
    ANTONIO GALATI

    Ilprimo invio fú incomplrto -Scusatemi , ma ho poca esperienza del compputer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *