Le feste di Minorca
Il cavallo è il protagonista assoluto di tutte le feste popolari che ogni comunità di Minorca celebra durante l’estate. Vi si trova la più autentica rappresentazione di autenticità delle tradizioni dell’isola.
Si comincia in giugno, a Ciutadella, dove si celebra la festa di Sant Joan, la più conosciuta, e si chiude in settembre con quella di Mare de Déu de Gràcia a Mahon. I cavalieri vestiti con l’abito denominato “de just” che combina il bianco e il nero, montano cavalli per la maggioranza di razza minorchina, formando una fila che percorrerà le principali strade e piazze delle città. Durante i giorni di festa la comitiva osserverà uno stretto protocollo che combina atti religiosi, di intimo raccoglimento, con momenti di esplosione festiva collettiva, soprattutto durante los jaleos che anno luogo nella piazza maggiore. I cavalieri sono protagonisti dello spettacolo facendo impennare e saltare, sulle zampe posteriori, i cavalli al ritmo della tipica musica. Questo movimento è il “El Bot”, una delle figure più note della Doma Minorchina. Con questo tipo di monta il cavaliere infatti utilizza una sola mano per impartire i suoi comandi al cavallo, ed è molto particolare soprattutto per la varierà di movimenti che il cavallo esegue.
Gli appuntamenti
– Sant Joan de Ciutadella: 23 y 24 di giugno.
– Sant Martí de Es Mercadal: terzo fine di settimana di luglio.
– Sant Antoni de Fornells: quarto fine di settimana di luglio.
– Sant Jaume de Es Castell: 24 e 25 di luglio.
– Sant Cristòfol de Es Migjorn Gran: quinto fine di settimana di luglio.
– Sant Gaietà de Llucmaçanes: primo fine di settimana di agosto.
– Sant Llorenç de Alaior: fine della settimana dopo il 10 di agosto.
– Sant Climent de Sant Climent: terzo fine di settimana di agosto.
– Sant Bartomeu de Ferreries: 23 e 24 di agosto.
– Sant Lluís de Sant Lluís: quarto fine di settimana di agosto.
– Mare de Déu de Gràcia de Maó: 7 e 8 de settembre.