Natura

L’isola di Minorca offre al visitatore una incredibile quantità di spunti naturalistici. La sua suggestiva varietà, la ricchezza delle risorse naturali, il Camí de Cavalls, le spiagge e i suoi fondali, vi regaleranno l’esperienza di vivere in una riserva della biosfera.

Albufera des Grau
aguilaIl Parco Naturale di Albufera des Grau, zona centrale della riserva della biosfera, offre la possibilità di visite guidate e tour autoguidati attraverso diversi itinerari interni. Il parco comprende due importanti zone umide (Albufera des Grau e la laguna di El Prat de Morella), ampie zone di costa incontaminata, l’isolotto d’en Colom e numerose aziende agricole in cui si pratica l’agricoltura tradizionale. Oltre ai percorsi interpretativi del Parco Naturale di Albufera des Grau, ci sono diversi itinerari botanici (Pas d’en Revull, e di Es Torretó e Santa Eularieta) e altri ancora per scoprire l’importante avifauna dell’isola.

La costa e il mare
Un elemento chiave della riserva della biosfera è il buono stato di conservazione del suo litorale e soprattutto delle spiagge di Minorca. Il progetto Turismo Natural della OBSAM punta a mettere in rilievo quei valori naturali presenti nei sistemi costieri, spiagge e cale di Minorca, in una prospettiva multidisciplinare. I centri nautici sono specializzati nell’offerta di vacanze attive con particolare riferimento al mare. L’obiettivo è quello di facilitare al grande pubblico la pratica degli sport acquatici.

come immersioni e snorkeling, sci nautico, kayak, vela e windsurf. Ci sono solo quattro Resorts Marine ufficiali nelle Isole Baleari, tre dei quali si trovano a Minorca. Questo fatto è indicativo dell’importanza delle attività acquatiche dell’isola che, molto prima dell’avvento del turismo, ha avuto uno stretto rapporto con il mondo della nautica. Una visita ai tanti spettacolari fari di Minorca è imprescindibile.

Trekking, mountain bike e sentieri equestri
Il Camí de Cavalls di Minorca è il percorso per eccellenza per scoprire la natura mozzafiato dell’isola. Era un’antica trama di stradine militari, oggi convertita in una parte della rete dei sentieri naturali del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e dell’Ambiente. Con una lunghezza di circa 200 km è un percorso che corre lungo il perimetro dell’isola, attraverso una grande varietà di ecosistemi e di aree costiere. L’isola vanta un interessante complesso di strade rurali che si possono percorrere, oltre alCamí de Cavalls. Sono indicati sei percorsi ciclabili ben segnalati: Ciutadella – Ferreries, Ferreries e Mercadal, Mercadal – Mahon, Alaior – Mahon, Mahon – Es Castell, Es Castell – Sant Lluís.
I cavalli sono uno degli elementi chiave della cultura minorchina. Il loro rapporto antico ed armonioso con l’uomo viene da molto lontano, combinando il ruolo nel lavoro del campo con quello da protagonista nelle feste tradizionali. Pertanto, l’isola gode di una importante attività equestre che si riflette nella celebrazione delle feste dei diversi comuni che si tengono durante l’estate, ma anche in spettacoli di dressage che vengono organizzati dai numerosi club di equitazione sull’isola.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *